Vogliamo che la legge arrivi in luoghi tenebrosi come Piazza-Italy,la chat italiana di Aol, dove si commettono violazioni vergognose dei dirtti civili.
martedì 22 dicembre 2009
Our blog is not working properly
Zidane: "Testata a Materazzi? Benedico la moviola"
L'ex fuoriclasse della Francia torna a parlare dell'espulsione nella finale di Berlino: "Giusto che si andata così; non so come avrei potuto vivere con questo peso sulla coscienza, se i Bleus fossero diventati campioni del mondo "
PARIGI, 22 dicembre 2009 - Giusta l'espulsione e determinante in quegli attimi concitati l'intervento del quarto uomo che aveva visto tutto sul monitor. A distanza di quasi quattro anni dalla finalissima di Germania 2006, Zinedine Zidane torna sull'episodio della testata a Marco Materazzi, neo nella sua carriera di campione proprio nel giorno del suo addio al calcio.
- La foto sequenza della testata a Marco Materazzi. Epa
giusto cosi' — L'ex fuoriclasse francese lo fa dicendo di aver approvato l'uso, seppure improprio, della moviola che aveva rivelato il suo brutto gesto. "È stato un bene che sia andata così - dice l'ex centrocampista francese in un'intervista al settimanale France Football -. È stato giusto che Buffon abbia avvisato l'arbitro per segnalargli quello che avevo fatto, perché non era carino". Insomma è stato meglio ai fini della correttezza e del risultato che quel gesto contro il difensore azzurro sia venuto alla luce. "Onestamente non so come avrei potuto vivere con questo peso sulla coscienza, se i Bleus fossero diventati campioni del mondo e io fossi rimasto in campo. Avrei vissuto male, questo è certo. Soprattutto perché quella sarebbe stata la mia ultima immagine da calciatore in attività.
henry — Che non è il caso di "Titì" aggiunge Zidane, alludendo a Thierry Henry, protagonista del fallo di mano non sanzionato dall'arbitro che ha permesso alla Francia di qualificarsi ai mondiali del prossimo anno, eliminando nello spareggio l'Irlanda di Trapattoni, con conseguente coda di polemiche. "Sarebbe stato molto difficile vivere con un titolo da campione del mondo ottenuto dopo un simile gesto!", conclude Zidane.
lunedì 21 dicembre 2009
Philippine volcano gets louder, could erupt soon
By BULLIT MARQUEZ, AP 33 minutes ago Loading... Share No Thanks Must Read?Thank YouYes 78
- LEGAZPI, Philippines — Philippine troops on Monday pressed the last 3,000 villagers who have refused to heed government warnings to leave the danger zone around a volcano that experts say is ready to erupt.
Tens of thousands of people have already been evacuated from the foothills of Mayon, which on Monday emitted lava fountains, powerful booming noises and other signs of an approaching eruption. But authorities are having trouble keeping villagers away from their homes and farms, said Gov. Joey Salceda.
"There are people who have been evacuated three times, and we sigh: 'You again?' " said Salceda of central Albay province. "We've been playing cat and mouse with them."
After a week of puffing out ash and sending bursts of lava trickling down its steep slopes, the 8,070-foot (2,460-meter) mountain overlooking the Gulf of Albay and Legazpi city shook with nearly 2,000 volcanic earthquakes and tremors between Sunday and Monday, state volcanologists said.
The emission of sulfur dioxide — an indication of magma rising inside the volcano — jumped to 6,000 tons per day from the normal 500, said the Philippine Institute of Volcanology and Seismology. It also reported "audible booming and rumbling sounds" in the eastern flank of the volcano, accompanied by intensified crater glow at night.
Lava fountains bursting from the cone-shaped volcano overnight rose 650 feet (200 meters) in the air, the institute said.
Scientists raised the alert level Sunday to one step below a hazardous eruption, saying one was possible within days. The only higher level is when a major eruption is already in progress.
Army troops and police added more patrols to enforce a five-mile (eight-kilometer) exclusion zone around the mountain, Salceda said. The area is about 210 miles (340 kilometers) southeast of Manila.
More than 44,000 residents were given sleeping mats and food inside school buildings, gyms and other emergency shelters, but some have still been spotted checking on their farms in the prohibited zone.
About 3,000 more villagers have held out, staying behind on the fringes of the danger zone out of concern for their homes and belongings. Many have been evacuated only to come back to tend to farms and property.
Army troops have been deployed to persuade them to move to safety, said Jukes Nunez, a disaster management official.
"We won't bodily carry them away because that will violate their rights," Nunez told The Associated Press. "But we've sent troops to persuade and nag them nonstop to move to safer areas."
Scientists said red hot lava flows had reached three miles (five kilometers) from the crater.
A major eruption could trigger pyroclastic flows — superheated gas and volcanic debris that race down the slopes at very high speeds, vaporizing everything in their path. More extensive explosions of ash could drift toward nearby towns and cities. The provincial capital of Legazpi is about nine miles (15 kilometers) away.
In Mayon's other eruptions in recent years, pyroclastic flows had reached up to four miles (six kilometers) from the crater, Salceda said.
"The probability of survival in an eruption is zero if you're in the danger area. The solution is obviously distance," he told the AP.
Mayon last erupted in 2006, when about 30,000 people were moved. Another eruption in 1993 killed 79 people.
The first recorded eruption was in 1616 but the most destructive came in 1814, killing more than 1,200 people and burying a town in volcanic mud. The ruins of the church in Cagsawa have become an iconic tourist spot.
In 1991, Mount Pinatubo exploded in the northern Philippines in one of the biggest volcanic eruptions of the 20th century, killing about 800 people.
Attention !
It is a recurrent event that I find out about people only after they die, I didn't know this one was ever alive
In this Dec. 1,2009 photo provided by PictureGroup showing Brittany Murphy arriving at the 'Across the Hall' Premiere in Beverly Hills, Calif. A Los Angeles hospital spokeswoman says actress Brittany Murphy has died. She was 32. (AP Photo/PictureGroup, Gregg DeGuire)Associated Press LOS ANGELES - The unexpected death of 32-year-old Brittany Murphy, who gained fame in such movies as "8 Mile" and "Just Married," appeared to be from natural causes but police are investigating, officials said.
Murphy died about 10 a.m. Sunday at Cedars-Sinai Medical Center in Los Angeles, according to the hospital.
She was transported to the medical center after the Fire Department responded to a call at 8 a.m. at the home she shared with her husband, British screenwriter Simon Monjack, in the Hollywood Hills.
Assistant Chief Coroner Ed Winter said Murphy apparently collapsed in the bathroom, and authorities were looking into her medical history.
An official cause of death may not be determined for some time, since toxicology tests will be required, but "it appears to be natural," Winter said. He said an autopsy was planned for Monday or Tuesday.
Los Angeles police have opened an investigation into Murphy's death, Officer Norma Eisenman said. Detectives and coroner's officials were at Murphy and Monjack's home Sunday afternoon but did not talk to reporters. Paparazzi were camped outside the multistory home, located above the Sunset Strip.
Neighbor Clare Staples said she saw firefighters working to resuscitate the actress Sunday morning. She said Murphy was on a stretcher.
Murphy's husband, wearing pajama bottoms and no shoes, appeared "dazed" as firefighters tried to save her, Staples said. "It's just tragic," she added.
Murphy's publicist, Nicole Perna, said in a statement: "In this time of sadness, the family thanks you for your love and support. It is their wish that you respect their privacy."
Messages left for Murphy's manager and agent by The Associated Press were not immediately returned.
Murphy's father, Angelo Bertolotti, said he learned of her death from his son, the actress's brother, and was stunned.
"She was just an absolute doll since she was born," Bertolotti said from his Branford, Fla., home. "Her personality was always outward. Everybody loved her — people that made movies with her, people on a cruise — they all loved her. She was just a regular gal."
He said he hadn't heard much about the circumstances of Murphy's death. Bertolotti divorced her mother when Murphy was young and hadn't seen Murphy in the past few years.
"She was just talented," Bertolotti said. "And I loved her very much."
Born Nov. 10, 1977, in Atlanta, Murphy grew up in New Jersey and later moved with her mother to Los Angeles to pursue acting.
Her career started in the early 1990s with small roles in television series, commercials and movies. She is best known for parts in "Girl, Interrupted," "Clueless" and "8 Mile."
Her on-screen work had lessened of late, but Murphy's voice gave life to numerous animated characters, including Luanne Platter on more than 200 episodes of Fox's "King of the Hill" and Gloria the penguin in the 2006 feature "Happy Feet."
She is due to appear in Sylvester Stallone's upcoming film, "The Expendables," set for release next year.
Her role in "8 Mile" led to more recognition, Murphy told AP in 2003. "That changed a lot," she said. "That was the difference between people knowing my first and last name as opposed to not."
Murphy credited her mother, Sharon, with being a key to her success.
"When I asked my mom to move to California, she sold everything and moved out here for me," Murphy said. "I was really grateful to have grown up in an environment that was conducive to creating and didn't stifle any of that. She always believed in me."
She dated Ashton Kutcher, who costarred with Murphy in 2003's romantic comedy "Just Married."
Kutcher sent a message on Twitter Sunday morning about Murphy's death: "2day the world lost a little piece of sunshine," Kutcher wrote. "My deepest condolences go out 2 Brittany's family, her husband, & her amazing mother Sharon."
Funeral arrangements have not been announced.
Health Care bill clears key Senate test
WASHINGTON — Landmark health care legislation backed by President Barack Obama passed its sternest Senate test in the pre-dawn hours early Monday, overcoming Republican delaying tactics on a 60-40 vote that all but assures its passage by Christmas.
"Let's make history," said Sen. Tom Harkin, D-Iowa, shortly before the bill's supporters demonstrated their command of the Senate floor in an extraordinary holiday season showdown.
The bill would extend coverage to more than 30 million Americans who now lack it, while banning insurance company practices such as denial of benefits on the basis of pre-existing medical conditions.
The atmosphere was intensely partisan, but the outcome preordained as senators cast their votes from their desks, a practice reserved for issues of particular importance. Administration officials who have worked intensely on the issue watched from the visitor's gallery despite the hour. So, too, Vicki Kennedy, the widow of Sen. Edward M. Kennedy, D-Mass., who championed health care across a Senate career that spanned more than 40 years.
Nebraska Sen. Ben Nelson's announcement Saturday that he had decided to support the bill — in exchange for a variety of concessions — cemented the Democrats' 60-vote majority behind a bill assembled at the direction of Majority Leader Harry Reid of Nevada.
Republicans conceded Democrats had the votes, but said they hadn't heard the end of it.
"One can stop it, or everyone will own it," said Sen. Mitch McConnell of Kentucky, the Republican leader, a thinly disguised warning that his party will use the issue in the 2010 midterm elections.
In a strong attack on Obama, he said, "a president who was voted into office on the promise of change said he wanted lower premiums. That changed. He said he wouldn't raise taxes. That changed. He said he wanted lower costs. That changed. He said he wouldn't cut Medicare benefits. That changed."
But Reid countered with a list of Nevadans whom he said have suffered at the hands of insurance companies. "On average, an American dies from lack of health insurance every 10 minutes. That means that in the short time I have been speaking, our broken system has claimed another life."
Still, McConnell called the vote the culmination of a long debate, an acknowledgment that it was the single most important vote. Democrats must post 60 votes twice more, and Republicans can delay final passage until Christmas, but not prevent it.
Nelson came in for strong criticism from Republicans in Washington, who complained that he had won favorable treatment for his home state's Medicaid program. In a bit of political theater, they sought to open the bill up to extend it to all 50 states, but Democrats objected.
Nelson's agreement to an abortion-related change in the bill drew criticism from Nebraska Right to Life, a longtime supporter, and the state's Catholic bishops, who issued a statement that they were "extremely disappointed" in him.
His rebuttal came in the form of his vote, as well as a statement. "Too many Nebraskans struggle more each year to pay rising health care costs," he said. "Too many fear or face bankruptcy and too many are left behind, unable to obtain basic health coverage for themselves and their families."
The House has already passed legislation, and attempts to work out a compromise are expected to begin in the days after Christmas.
The Congressional Budget Office has estimated the legislation would reduce deficits by about $132 billion over a decade, and possibly much more in the 10 years that follow. Republicans counter those figures are illusory, because they depend on cuts to Medicare that will never take place.
At its core, the legislation would create a new insurance exchange where consumers could shop for affordable coverage that complies with new federal guidelines. Most Americans would be required to purchase insurance, with subsidies available to help families making up to $88,000 in income afford the cost.
In a bow to Senate moderates, the measure lacks a government-run insurance option of the type that House Democrats placed in their bill. Instead, the estimated 26 million Americans purchasing coverage through new insurance exchanges would have the option of signing up for privately owned, nonprofit nationwide plans overseen by the same federal agency office that supervises the system used by federal employees and members of Congress.
The full extent of Reid's maneuvering was still unclear.
Nelson won numerous changes, including tougher restrictions on abortion coverage and an estimated $45 million in federal Medicaid funds, enough to completely cover his state's costs of complying with an expansion of the program mandated by the bill.
Vermont and Massachusetts also won additional Medicaid funds; plastic surgeons were persuasive in their bid to strip out a proposed tax on elective plastic surgery; hospitals in the Dakotas, Wyoming and Montana won additional Medicare funds; and there was more money for hospitals in Hawaii to treat the uninsured.
While Nelson's vote was the decisive one to fall into place for the Democrats, only an unpredictable series of events has left them with the ability to gain 60 without any help from Republicans.
They began the year with a caucus of 58, including 56 Democrats and two independents. Pennsylvania Sen. Arlen Specter added to their ranks in April when he suddenly bolted from the Republican party, and Sen. Al Franken made it 60 when he was sworn into office in July after a long Minnesota recount.
It was only a few weeks before Massachusetts Sen. Edward M. Kennedy, a longtime advocate of universal health care, succumbed after a long battle with brain cancer and Democrats reverted to 59 seats.
With a heavy push from Reid and the White House, and a request Kennedy wrote not long before his death, Democrats in the Massachusetts Legislature quickly changed state law so Gov. Deval Patrick could appoint a temporary replacement.
Paul Kirk, a longtime Kennedy associate and former chairman of the Democratic National Committee, was sworn in Sept. 25. "We're prepared to go to work," he said.
______
I am not able to connect to the journal. Is anyone else having problems?
domenica 20 dicembre 2009
sabato 19 dicembre 2009
AUGURI VIVISSIMI A TUTTI
|
|
| ALBERO DI NATALE A GUBBIO | ||
|
| Visita il Sito Ufficiale dell'Albero di Natale più Grande del Mondo http://www.alberodigubbio.com |
L' Albero più Grande del Mondo
Grande è l'impressione di chi contempla questa meraviglia che spande la propria luce sulla "città di pietra" e su tutta la valle intorno, stupore che aumenta oltremodo nel caso sia presente la neve, tutt'altro che improbabile dato il periodo!
Grazie a questa grandiosa opera, Gubbio è diventata un luogo di favola che suscita nel periodo natalizio l'interesse di giornali, televisioni e riviste di tutto il mondo. Da riflettere sul fatto che addirittura alcune compagnie aeree modificano la rotta di taluni voli notturni per permettere ai propri passeggeri la visione di un così grande spettacolo!
Davvero, ora c'è un motivo in più per dire, con lo scrittore Guido Piovene, "Gubbio magica…va dall'incanto al sublime".
Per la realizzazione dell'Albero sono necessari circa otto chilometri di cavi elettrici, circa 600 punti luce, 1350 prese, per un assorbimento di circa 35 Kilowatt. La base dell'Albero misura 250 metri e si estende in altezza per circa 350 m. La Stella, che lo sovrasta, è larga 40 m. e alta 25 m.
L'Albero viene acceso la sera del 7 dicembre, ed è spento il 10 gennaio, ma mesi di duro lavoro precedono e seguono l'avvenimento!
Gubbio e gli Eugubini debbono riconoscenza al gruppo di questi appassionati volontari, che aumentato negli anni, realizza con puntualità e costanza l'Albero sul Monte Ingino. Ora si sono dati una veste giuridica ed hanno costituito il "Comitato dell'Albero di Natale più grande del mondo" intitolato a Mario Santini, uno degli ideatori e fondatori.
L'albero, insieme al Presepe della Vittorina, rappresenta la grande rappresentazione eugubina del Natale del nuovo millennio. Le due realizzazioni sono idealmente unite dalla "fiaccolata" che ogni anno il 26 dicembre congiunge il presepe alla Basilica di S.Ubaldo.
L'Albero ha stimolato anche la vena poetica del poeta dialettale eugubino Piero Radicchi che nella raccolta "Misticanza… e… la morale de la favola…" scrive:
L'ALBERO LUMINOSO Più GRANDE
DEL MONDO
Nell'attesa del celestial vagìto
D'amore, pace e volontà fecondo
Nasce a Gubbio, proteso all'infinito
Il più bello e grand'albero del mondo.
Albero luminoso che affratella,
ai condottieri illumini le menti,
doni vita serena quella stella
e irradii pace in tutti i continenti.
Brillan le luci su per l'erto Ingino
Fervente omaggio a Ubaldo gran patrono
Che a difesa del popolo eugubino
sconfisse gli odi e seminò il perdono.
Scorra da Gubbio e ovunque il pio messaggio
germogli carità schiacciando il male
dalle città al più piccolo villaggio…
Da Gubbio a tutto il mondo… "Buon Natale".
BIBLIOGRAFIA
RADICCHI P. Misticanza…e…la morale de la favola, a cura delle "Cementerie A. Barbetti" - Tipografia Zebi - Gubbio 1988.
Origine e Storia dell'Albero di Natale nel Mondo
La tradizione dell’albero di Natale è molto recente rispetto a quella del Presepe (realizzato per la prima volta nella notte tra il 24 e il 25 dicembre 1223, da S. Francesco e i suoi frati, tra le montagne di Greccio, vicino a Rieti). Se il presepe è di origine italiana, la tradizione di piantare ed ornare un albero nel periodo di Natale risale ai popoli germanici.
Ma questa tradizione dell’albero, come la festa stessa del Natale, fonda le proprie origini in culti diffusi e molto sentiti nel passato di vari popoli.
Nella Roma pagana, già due o tre secoli prima di Cristo, dal 19 al 25 dicembre si festeggiavano i Saturnali, feste in onore del dio Saturno, dio dell'agricoltura. Era questo un periodo durante il quale si viveva in pace, si scambiavano doni, si facevano sontuosi banchetti. Erano feste di gioia, di rinnovamento, di speranza per il futuro tant’è che, in tale occasione, si rinnovavano anche i contratti agrari.
Lo stesso periodo che comprende il “solstizio d'inverno” (21 dicembre) veniva festeggiato anche presso i Celti, i cui sacerdoti, avendo notato che gli abeti rimanevano sempre verdi anche durante l'inverno, iniziarono a considerarli come un simbolo di lunga vita e cominciarono ad onorarli nelle feste invernali.
I Teutoni erano soliti, durante tale periodo, piantare un grosso abete ornato di ghirlande e bruciare un enorme ceppo, nel camino, per festeggiare il passaggio dall'autunno all'inverno. Il ceppo aveva un significato simbolico: si bruciava il passato e, dal modo di ardere del legno, si cercavano di cogliere i presagi su come sarebbe stato il futuro.
Già nel 274 d.C., l'imperatore romano Aureliano (270-285 d.C.) decise che il 25 dicembre si festeggiasse il Dio Sole e in tutto il mondo romano quel giorno divenne una gran festa, era il "dies natalis Solis Invicti", il giorno della nascita del Sole Invincibile, il giorno in cui si
festeggiava la rinascita sull'orizzonte del nuovo sole, essendo il vecchio simbolicamente morto al solstizio d'inverno (21 dic.), quando aveva raggiunto il punto più basso dell'orizzonte. Il Sole dal 22 al 24 dicembre sembra fermarsi in cielo (“solstitium” significa “sole fermo”) per riprendere subito dopo il suo cammino verso l'alto, ogni giorno di più, fino al solstizio d'estate dove invece si verifica il fenomeno inverso. In altre parole l’altezza minima del Sole sull’orizzonte a mezzogiorno del solstizio invernale (21 dicembre), il suo apparente sostare e la sua risalita sul meridiano nel cielo del 25 dicembre, lo assimila ad un dio che nasce e per questo viene festeggiato.
Questo fenomeno sicuramente era rimasto impresso nella mente dell'uomo fin dalle epoche preistoriche, quando la diminuzione di luce e di calore avrà sicuramente fatto temere lo spegnersi della stella che assicurava la vita sulla terra e che poi, in quasi tutte le religioni antiche, fu personificata in un dio. Da qui i festeggiamenti per il suo risorgere.
Tracce di celebrazioni legate a queste vicende astrali, alla nascita cioè dell'anno nuovo, si trovano intorno alla data del 25 dicembre anche presso le primitive religioni persiane, fenice, siriane, peruviane, messicane, indù.
Ritornando al Natale, se è vero che discende da antiche cerimonie dedicate al Dio Sole, non deve stupire che, nonostante siano trascorsi molti secoli, gli antichi significati siano sopravvissuti. Infatti il
fuoco è l'elemento fondamentale di numerosi rituali natalizi europei ed extraeuropei. È molto probabile che da tutte queste tradizioni del passato abbia preso origine la tradizione del ceppo natalizio, il cui fuoco bene rappresentava il sole, e dal ceppo di quercia (simbolo di forza e di solidità) che nelle case doveva bruciare per dodici giorni consecutivi (fino alla nostra Epifania, quando le giornate iniziano lentamente ad allungarsi) si prendevano gli auspici su come sarebbe stato l’anno successivo in base alla maniera come bruciava.
Nel 337 d.C. Papa Giulio I scelse il 25 dicembre come giorno della nascita di Gesù, proprio perché era già un giorno di grande festa. Consueto per il Cristianesimo trasferire a sé date religiose particolarmente sentite, modificando la simbologia per cui, in questo caso, la "nascita del sole" divenne la "nascita di Cristo", mentre la "luce solare" simboleggiò la "luce divina del Figlio di Dio". In realtà la data della nascita di Cristo è sconosciuta. Non se ne conosce esattamente l'anno, anche se sulla base di avvenimenti storicamente accertati (censimento indetto dall'imperatore Augusto nel 7 a.C., morte del Re Erode che si attesta nel 4 a.C.) si ipotizza che possa essere avvenuta in un lasso di tempo che va dal 4 a.C. al 7 a.C. Ovviamente tanto meno si conosce il giorno e il mese della nascita di Gesù.
Questa sovrapposizione operata dal Cristianesimo sulle tradizioni popolari preesistenti non riguardò solo il Natale, ma anche altre ricorrenze pagane. Per esempio: la festa di San Giorgio ha preso il posto della festa della Dea Pales; i festeggiamenti di San Giovanni Battista hanno sostituito la festa dell'acqua; la festività dell'Assunzione della Vergine ha preso il posto delle celebrazioni di Diana; Samhain (Halloween) è diventata la festa di Tutti i Santi e via di seguito. Anche al giorno del riposo settimanale (festa di stato, introdotta da Costantino nel 321 d.C.) che si chiamava "giorno del sole" (dies solis) fu cambiato il nome in Domenica= giorno del Signore. Ma nei paesi anglosassoni rimase il nome iniziale, derivato dal latino: in inglese infatti ancora oggi si dice Sun-day e in tedesco Son-tag… giorno del sole, appunto!
L'origine dell'abete come simbolo natalizio ci è narrata da molte antiche storie: la più importante e quella del miracolo compiuto dal San Bonifacio, nato in Inghilterra nel 675 e morto martire in Germania nel 754; egli, missionario nei dintorni di Geismar, nella Germania settentrionale, notò alcuni pagani che adoravano una quercia per preparare il sacrificio del piccolo principe Asulf al dio Thor. San Bonifacio li fermò ed abbatté la quercia. Appena la quercia cadde, apparve un abete: San Bonifacio spiegò allora al popolo che l’Abete,
sempreverde, era l'albero della vita e che rappresentava Cristo.
Un’altra leggenda racconta di un uomo che in Alsazia, rientrando a casa la notte di Natale, vide il meraviglioso spettacolo delle stelle che brillavano attraverso i rami di un abete. Per spiegare alla moglie ciò che aveva visto tagliò allora un piccolo abete e lo ornò di candeline accese. Nacque cosi il primo albero di Natale.
Si ha notizia di documenti che in Alsazia, nel 1521, autorizzano i cittadini a tagliare il loro albero di Natale, mentre una cronaca di Strasburgo del 1605 precisa che per Natale si portano in casa degli abeti, si mettono nelle stanze, si ornano con rose di carta di vari colori, mele, zucchero e oggetti dorati.
Da allora la tradizione dell'albero si estese presso molti altri popoli del nord Europa e cominciò ad accompagnare la ricorrenza natalizia.
Johann Wolfgang Goethe (1749-1832), pur non essendo propriamente di fede cattolica o protestante, amava moltissimo questa usanza e grazie a lui l'albero si impose a Weimar che era un importantissimo centro culturale dell'epoca. Nella sua famosa opera "I dolori del giovane Werther" (1774) l'albero di Natale compare per la prima volta anche nella grande letteratura.
Si sa che nel 1840 la principessa Elena di Germania, sposa del duca d'Orleans, preparò il suo albero di Natale alle Tuileries di Parigi, suscitando lo stupore della corte.
I primi addobbi di cui si ha notizia erano mele colorate ed ostie, con evidente significato religioso. Poi comparvero lumi, immagini, rose di carta, ghirlande di fiori secchi. Alle ghirlande si unirono nastri e frutti colorati, poi le candeline, fino a quando, verso la metà del 1800, alcuni fabbricanti svizzeri e tedeschi cominciarono a preparare leggeri e variopinti oggetti di vetro soffiato che diventarono di moda e costituirono l'ornamento tradizionale dell'albero natalizio. Infatti nel 1848 apparve il primo ornamento in vetro, in Germania: si trattava di un "kugel", una larga palla cava all'interno, con dimensioni che variavano dai tre ai venti centimetri; le più piccole venivano utilizzate per decorare l'albero e divennero l'ornamento tradizionale dell'albero natalizio.
Nel 1841, con l'arrivo alla corte inglese del Principe Alberto di Sassonia, marito di origine tedesca della Regina Vittoria, l'usanza di addobbare un abete di Natale si diffuse rapidamente in Inghilterra e poi in tutto il mondo. La Regina Vittoria (1819-1901) infatti, fece addirittura pubblicare un’ immagine del suo Albero di Natale su "Godey's Lady's Book", una celebre rivista dell'epoca.
Verso la fine del 1800 questa moda dilagava in tutte le corti europee tra le famiglie della nobiltà. Anche la Regina Margherita (1851-1926), moglie del Re d’Italia Umberto I°, ne fece allestire uno, in un salone del Quirinale, dove la famiglia reale abitava. La novità piacque moltissimo e l'albero
divenne di casa tra le famiglie aristocratiche italiane.
Nel nostro secolo assistiamo a una diffusione massiccia e capillare di questa usanza.
Molte tradizioni natalizie oggi appaiono un po’ indebolite, come la recitazione di poesie natalizie da parte dei bambini, il cantare insieme le canzoni di natale, le letterine che i bambini erano soliti inviare a Babbo Natale o Gesù Bambino elencando i regali desiderati, la preparazione in famiglia dei dolci tipici di Natale, etc. Ma l'albero ha resistito, anzi, ha rafforzato la sua posizione, sembra proprio che sia lui il vero simbolo di Natale. E l'albero stesso molte volte non è più l'abete di un tempo, ma un sostituto di plastica o di altri materiali, riutilizzabili. Le candele di cera sono diventate fantasmagoriche luci elettriche.
Nelle case della maggior parte del popolo italiano l'albero di Natale è arrivato da pochi decenni. La sua diffusione massiccia si è avuta appena dopo la seconda guerra mondiale ed è dovuta alla presenza dei soldati americani, nell’immediato secondo dopoguerra. Negli USA infatti l’usanza dell’albero di Natale, poiché era nata tra i protestanti, era già molto diffusa.
Alberi di Natale famosi nel Mondo
Oggi, un grande Albero di Natale viene posto in Piazza San Pietro, a Roma. La tradizione è iniziata nel 1982, ma è già molto ben consolidata e ogni anno l’albero viene donato al Santo Padre da una diversa regione montana dell’Europa.
L' albero di Natale di Trafalgar Square, a Londra, é un'altra tradizione che si tiene da anni. Questo abete enorme é donato dalla Norvegia in segno di amicizia e riconoscenza.
L'albero è un dono della città di Oslo, in Norvegia.
Durante la seconda guerra mondiale, il Re Haakon VII di Norvegia era stato in esilio forzato in Inghilterra per ben cinque anni, quando le truppe tedesche occuparono il suo Paese. Durante il suo esilio, ogni anno, le forze norvegesi riuscirono a far giungere un albero a Londra così che il loro Re potesse celebrare il Natale davanti un ricordo della sua amata Patria. Dalla 1947 la Norvegia ha espresso il suo ringraziamento agli Inglesi, per l'aiuto dato, continuando a mandare dalla Norvegia un enorme albero di Natale.
Ormai la tradizione dell'Albero di Natale è diffusa in ogni angolo della Terra.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
|
|
| ALBERO DI NATALE A GUBBIO | ||
|
| Visita il Sito Ufficiale dell'Albero di Natale più Grande del Mondo http://www.alberodigubbio.com |
L' Albero più Grande del Mondo
Grande è l'impressione di chi contempla questa meraviglia che spande la propria luce sulla "città di pietra" e su tutta la valle intorno, stupore che aumenta oltremodo nel caso sia presente la neve, tutt'altro che improbabile dato il periodo!
Grazie a questa grandiosa opera, Gubbio è diventata un luogo di favola che suscita nel periodo natalizio l'interesse di giornali, televisioni e riviste di tutto il mondo. Da riflettere sul fatto che addirittura alcune compagnie aeree modificano la rotta di taluni voli notturni per permettere ai propri passeggeri la visione di un così grande spettacolo!
Davvero, ora c'è un motivo in più per dire, con lo scrittore Guido Piovene, "Gubbio magica…va dall'incanto al sublime".
Per la realizzazione dell'Albero sono necessari circa otto chilometri di cavi elettrici, circa 600 punti luce, 1350 prese, per un assorbimento di circa 35 Kilowatt. La base dell'Albero misura 250 metri e si estende in altezza per circa 350 m. La Stella, che lo sovrasta, è larga 40 m. e alta 25 m.
L'Albero viene acceso la sera del 7 dicembre, ed è spento il 10 gennaio, ma mesi di duro lavoro precedono e seguono l'avvenimento!
Gubbio e gli Eugubini debbono riconoscenza al gruppo di questi appassionati volontari, che aumentato negli anni, realizza con puntualità e costanza l'Albero sul Monte Ingino. Ora si sono dati una veste giuridica ed hanno costituito il "Comitato dell'Albero di Natale più grande del mondo" intitolato a Mario Santini, uno degli ideatori e fondatori.
L'albero, insieme al Presepe della Vittorina, rappresenta la grande rappresentazione eugubina del Natale del nuovo millennio. Le due realizzazioni sono idealmente unite dalla "fiaccolata" che ogni anno il 26 dicembre congiunge il presepe alla Basilica di S.Ubaldo.
L'Albero ha stimolato anche la vena poetica del poeta dialettale eugubino Piero Radicchi che nella raccolta "Misticanza… e… la morale de la favola…" scrive:
L'ALBERO LUMINOSO Più GRANDE
DEL MONDO
Nell'attesa del celestial vagìto
D'amore, pace e volontà fecondo
Nasce a Gubbio, proteso all'infinito
Il più bello e grand'albero del mondo.
Albero luminoso che affratella,
ai condottieri illumini le menti,
doni vita serena quella stella
e irradii pace in tutti i continenti.
Brillan le luci su per l'erto Ingino
Fervente omaggio a Ubaldo gran patrono
Che a difesa del popolo eugubino
sconfisse gli odi e seminò il perdono.
Scorra da Gubbio e ovunque il pio messaggio
germogli carità schiacciando il male
dalle città al più piccolo villaggio…
Da Gubbio a tutto il mondo… "Buon Natale".
BIBLIOGRAFIA
RADICCHI P. Misticanza…e…la morale de la favola, a cura delle "Cementerie A. Barbetti" - Tipografia Zebi - Gubbio 1988.
Origine e Storia dell'Albero di Natale nel Mondo
La tradizione dell’albero di Natale è molto recente rispetto a quella del Presepe (realizzato per la prima volta nella notte tra il 24 e il 25 dicembre 1223, da S. Francesco e i suoi frati, tra le montagne di Greccio, vicino a Rieti). Se il presepe è di origine italiana, la tradizione di piantare ed ornare un albero nel periodo di Natale risale ai popoli germanici.
Ma questa tradizione dell’albero, come la festa stessa del Natale, fonda le proprie origini in culti diffusi e molto sentiti nel passato di vari popoli.
Nella Roma pagana, già due o tre secoli prima di Cristo, dal 19 al 25 dicembre si festeggiavano i Saturnali, feste in onore del dio Saturno, dio dell'agricoltura. Era questo un periodo durante il quale si viveva in pace, si scambiavano doni, si facevano sontuosi banchetti. Erano feste di gioia, di rinnovamento, di speranza per il futuro tant’è che, in tale occasione, si rinnovavano anche i contratti agrari.
Lo stesso periodo che comprende il “solstizio d'inverno” (21 dicembre) veniva festeggiato anche presso i Celti, i cui sacerdoti, avendo notato che gli abeti rimanevano sempre verdi anche durante l'inverno, iniziarono a considerarli come un simbolo di lunga vita e cominciarono ad onorarli nelle feste invernali.
I Teutoni erano soliti, durante tale periodo, piantare un grosso abete ornato di ghirlande e bruciare un enorme ceppo, nel camino, per festeggiare il passaggio dall'autunno all'inverno. Il ceppo aveva un significato simbolico: si bruciava il passato e, dal modo di ardere del legno, si cercavano di cogliere i presagi su come sarebbe stato il futuro.
Già nel 274 d.C., l'imperatore romano Aureliano (270-285 d.C.) decise che il 25 dicembre si festeggiasse il Dio Sole e in tutto il mondo romano quel giorno divenne una gran festa, era il "dies natalis Solis Invicti", il giorno della nascita del Sole Invincibile, il giorno in cui si
festeggiava la rinascita sull'orizzonte del nuovo sole, essendo il vecchio simbolicamente morto al solstizio d'inverno (21 dic.), quando aveva raggiunto il punto più basso dell'orizzonte. Il Sole dal 22 al 24 dicembre sembra fermarsi in cielo (“solstitium” significa “sole fermo”) per riprendere subito dopo il suo cammino verso l'alto, ogni giorno di più, fino al solstizio d'estate dove invece si verifica il fenomeno inverso. In altre parole l’altezza minima del Sole sull’orizzonte a mezzogiorno del solstizio invernale (21 dicembre), il suo apparente sostare e la sua risalita sul meridiano nel cielo del 25 dicembre, lo assimila ad un dio che nasce e per questo viene festeggiato.
Questo fenomeno sicuramente era rimasto impresso nella mente dell'uomo fin dalle epoche preistoriche, quando la diminuzione di luce e di calore avrà sicuramente fatto temere lo spegnersi della stella che assicurava la vita sulla terra e che poi, in quasi tutte le religioni antiche, fu personificata in un dio. Da qui i festeggiamenti per il suo risorgere.
Tracce di celebrazioni legate a queste vicende astrali, alla nascita cioè dell'anno nuovo, si trovano intorno alla data del 25 dicembre anche presso le primitive religioni persiane, fenice, siriane, peruviane, messicane, indù.
Ritornando al Natale, se è vero che discende da antiche cerimonie dedicate al Dio Sole, non deve stupire che, nonostante siano trascorsi molti secoli, gli antichi significati siano sopravvissuti. Infatti il
fuoco è l'elemento fondamentale di numerosi rituali natalizi europei ed extraeuropei. È molto probabile che da tutte queste tradizioni del passato abbia preso origine la tradizione del ceppo natalizio, il cui fuoco bene rappresentava il sole, e dal ceppo di quercia (simbolo di forza e di solidità) che nelle case doveva bruciare per dodici giorni consecutivi (fino alla nostra Epifania, quando le giornate iniziano lentamente ad allungarsi) si prendevano gli auspici su come sarebbe stato l’anno successivo in base alla maniera come bruciava.
Nel 337 d.C. Papa Giulio I scelse il 25 dicembre come giorno della nascita di Gesù, proprio perché era già un giorno di grande festa. Consueto per il Cristianesimo trasferire a sé date religiose particolarmente sentite, modificando la simbologia per cui, in questo caso, la "nascita del sole" divenne la "nascita di Cristo", mentre la "luce solare" simboleggiò la "luce divina del Figlio di Dio". In realtà la data della nascita di Cristo è sconosciuta. Non se ne conosce esattamente l'anno, anche se sulla base di avvenimenti storicamente accertati (censimento indetto dall'imperatore Augusto nel 7 a.C., morte del Re Erode che si attesta nel 4 a.C.) si ipotizza che possa essere avvenuta in un lasso di tempo che va dal 4 a.C. al 7 a.C. Ovviamente tanto meno si conosce il giorno e il mese della nascita di Gesù.
Questa sovrapposizione operata dal Cristianesimo sulle tradizioni popolari preesistenti non riguardò solo il Natale, ma anche altre ricorrenze pagane. Per esempio: la festa di San Giorgio ha preso il posto della festa della Dea Pales; i festeggiamenti di San Giovanni Battista hanno sostituito la festa dell'acqua; la festività dell'Assunzione della Vergine ha preso il posto delle celebrazioni di Diana; Samhain (Halloween) è diventata la festa di Tutti i Santi e via di seguito. Anche al giorno del riposo settimanale (festa di stato, introdotta da Costantino nel 321 d.C.) che si chiamava "giorno del sole" (dies solis) fu cambiato il nome in Domenica= giorno del Signore. Ma nei paesi anglosassoni rimase il nome iniziale, derivato dal latino: in inglese infatti ancora oggi si dice Sun-day e in tedesco Son-tag… giorno del sole, appunto!
L'origine dell'abete come simbolo natalizio ci è narrata da molte antiche storie: la più importante e quella del miracolo compiuto dal San Bonifacio, nato in Inghilterra nel 675 e morto martire in Germania nel 754; egli, missionario nei dintorni di Geismar, nella Germania settentrionale, notò alcuni pagani che adoravano una quercia per preparare il sacrificio del piccolo principe Asulf al dio Thor. San Bonifacio li fermò ed abbatté la quercia. Appena la quercia cadde, apparve un abete: San Bonifacio spiegò allora al popolo che l’Abete,
sempreverde, era l'albero della vita e che rappresentava Cristo.
Un’altra leggenda racconta di un uomo che in Alsazia, rientrando a casa la notte di Natale, vide il meraviglioso spettacolo delle stelle che brillavano attraverso i rami di un abete. Per spiegare alla moglie ciò che aveva visto tagliò allora un piccolo abete e lo ornò di candeline accese. Nacque cosi il primo albero di Natale.
Si ha notizia di documenti che in Alsazia, nel 1521, autorizzano i cittadini a tagliare il loro albero di Natale, mentre una cronaca di Strasburgo del 1605 precisa che per Natale si portano in casa degli abeti, si mettono nelle stanze, si ornano con rose di carta di vari colori, mele, zucchero e oggetti dorati.
Da allora la tradizione dell'albero si estese presso molti altri popoli del nord Europa e cominciò ad accompagnare la ricorrenza natalizia.
Johann Wolfgang Goethe (1749-1832), pur non essendo propriamente di fede cattolica o protestante, amava moltissimo questa usanza e grazie a lui l'albero si impose a Weimar che era un importantissimo centro culturale dell'epoca. Nella sua famosa opera "I dolori del giovane Werther" (1774) l'albero di Natale compare per la prima volta anche nella grande letteratura.
Si sa che nel 1840 la principessa Elena di Germania, sposa del duca d'Orleans, preparò il suo albero di Natale alle Tuileries di Parigi, suscitando lo stupore della corte.
I primi addobbi di cui si ha notizia erano mele colorate ed ostie, con evidente significato religioso. Poi comparvero lumi, immagini, rose di carta, ghirlande di fiori secchi. Alle ghirlande si unirono nastri e frutti colorati, poi le candeline, fino a quando, verso la metà del 1800, alcuni fabbricanti svizzeri e tedeschi cominciarono a preparare leggeri e variopinti oggetti di vetro soffiato che diventarono di moda e costituirono l'ornamento tradizionale dell'albero natalizio. Infatti nel 1848 apparve il primo ornamento in vetro, in Germania: si trattava di un "kugel", una larga palla cava all'interno, con dimensioni che variavano dai tre ai venti centimetri; le più piccole venivano utilizzate per decorare l'albero e divennero l'ornamento tradizionale dell'albero natalizio.
Nel 1841, con l'arrivo alla corte inglese del Principe Alberto di Sassonia, marito di origine tedesca della Regina Vittoria, l'usanza di addobbare un abete di Natale si diffuse rapidamente in Inghilterra e poi in tutto il mondo. La Regina Vittoria (1819-1901) infatti, fece addirittura pubblicare un’ immagine del suo Albero di Natale su "Godey's Lady's Book", una celebre rivista dell'epoca.
Verso la fine del 1800 questa moda dilagava in tutte le corti europee tra le famiglie della nobiltà. Anche la Regina Margherita (1851-1926), moglie del Re d’Italia Umberto I°, ne fece allestire uno, in un salone del Quirinale, dove la famiglia reale abitava. La novità piacque moltissimo e l'albero
divenne di casa tra le famiglie aristocratiche italiane.
Nel nostro secolo assistiamo a una diffusione massiccia e capillare di questa usanza.
Molte tradizioni natalizie oggi appaiono un po’ indebolite, come la recitazione di poesie natalizie da parte dei bambini, il cantare insieme le canzoni di natale, le letterine che i bambini erano soliti inviare a Babbo Natale o Gesù Bambino elencando i regali desiderati, la preparazione in famiglia dei dolci tipici di Natale, etc. Ma l'albero ha resistito, anzi, ha rafforzato la sua posizione, sembra proprio che sia lui il vero simbolo di Natale. E l'albero stesso molte volte non è più l'abete di un tempo, ma un sostituto di plastica o di altri materiali, riutilizzabili. Le candele di cera sono diventate fantasmagoriche luci elettriche.
Nelle case della maggior parte del popolo italiano l'albero di Natale è arrivato da pochi decenni. La sua diffusione massiccia si è avuta appena dopo la seconda guerra mondiale ed è dovuta alla presenza dei soldati americani, nell’immediato secondo dopoguerra. Negli USA infatti l’usanza dell’albero di Natale, poiché era nata tra i protestanti, era già molto diffusa.
Alberi di Natale famosi nel Mondo
Oggi, un grande Albero di Natale viene posto in Piazza San Pietro, a Roma. La tradizione è iniziata nel 1982, ma è già molto ben consolidata e ogni anno l’albero viene donato al Santo Padre da una diversa regione montana dell’Europa.
L' albero di Natale di Trafalgar Square, a Londra, é un'altra tradizione che si tiene da anni. Questo abete enorme é donato dalla Norvegia in segno di amicizia e riconoscenza.
L'albero è un dono della città di Oslo, in Norvegia.
Durante la seconda guerra mondiale, il Re Haakon VII di Norvegia era stato in esilio forzato in Inghilterra per ben cinque anni, quando le truppe tedesche occuparono il suo Paese. Durante il suo esilio, ogni anno, le forze norvegesi riuscirono a far giungere un albero a Londra così che il loro Re potesse celebrare il Natale davanti un ricordo della sua amata Patria. Dalla 1947 la Norvegia ha espresso il suo ringraziamento agli Inglesi, per l'aiuto dato, continuando a mandare dalla Norvegia un enorme albero di Natale.
Ormai la tradizione dell'Albero di Natale è diffusa in ogni angolo della Terra.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Welcome to my page
Buongiorno Buonasera Buonanotte... ovunque vi troviate
se vuoi scrivere su questo blog devi sottoporre la tua candidatura scrivendo a questo indirizzo
notanothertrueman@controinfo.com
e se accettata verrai invitata a iscriverti. L'invito verra' mandato all'indirizzo specificato = if you want to write on this blog send your email address to
notanothertrueman@controinfo.com
if accepted an invite will be sent to the specified email
Archivio blog
-
▼
2009
(2320)
-
▼
dicembre
(153)
- Carlo Parlanti e Chico Forti, quei casi che imba...
- Domanda all'autore
- da Il Giornale
- Le reazioni degli imputati
- YouTube - you'll never walk alone at wembley stadium
- dalla Gazzetta Dello Sport
- dalla Gazzetta Dello Sport
- Tiriamo le somme
- dalla Gazzetta Dello Sport: gli italiani all'estero
- Galleria Umberto I Da Wikipedia, l'enciclopedia l...
- Pakistan polic...
- featured on yahoo.comTop StoriesWorldSportsTechOdd...
- Word of the DayThursday, December 10, 2009cogitate...
- Detained Americans in Pakistan facing deportation ...
- Is Brooklyn a save area? lol
- United States cities by crime rate From Wikipedia...
- World Top Ten Countries With Highest Reported Crim...
- What people have to say about NY Amico and Srizzo'...
- www.Napoli.com
- Grandine non voglio interferire con il tuo settore...
- Bill O'Reilly lashes out at 'Law & Order' executi...
- By Candace Dempsey UPDATE: Trial resumes on Septe...
- Basta con le cretinate mettete qualche bella gnocc...
- Post: « Precedente | Home | Successivo » <!-- goo...
- Processo dubbio?
- ...
- Leeds University vigil for murdered Meredith: VIDE...
- Esteridi Indigo Scarlett Amanda Knox, per gl...
- Amanda Knox<!--contextual_targeting_start--><!--go...
- YouTube - "Walking In The Air." (The original vers...
- YouTube - Annie Lennox- Why
- YouTube - marianne faithfull - this little bird
- YouTube - Marianne Faithfull - As Tears Go By (1965)
- Chi...............
- LOOK OUT TONIGHT FOR THE GEMINID -METEOR SHOWER...!!!
- Grandissima Pellegrini Oro e record a Istanbul Nei...
- Amanda Knox Gives Jailhouse Interview PATRICIA ...
- BBC Sport - Sports Personality of the Year - Sport...
- YouTube - 10 CC - Donna
- Alla cara amica Donna
- Word of the Day numinous AC_FL_RunConten...
- Un po' di video
- Atto Di Terrorismo Su Berlusconi Fe...
- Opinioni sul caso Knox
- FOR THE AUTHOR
- Dubai gets $10B from Abu Dhabi to cover debt Du...
- Tartaglia: odio per la politica del premier Ha spi...
- Sul Processo di Pergia
- Sgarbi insulta di nuovo Travaglio: «Non pagherò, ...
- E'cosi sicura che uscira'?
- La Foto del Dashboard
- My little contribution to the cause, I posted a co...
- Alla nostra cara amica Donna
- *EMICRANIA.*.....ANOTHER JOKE, DONNA (Frau) and I ...
- http://www.youtube.com/watch?v=NLXFkxfGWqs
- Nessun titolo
- http://www.gazzetta.it/Calcio/15-12-2009/interroga...
- De Laurentiis sempre pungente...
- questa e' oramai e' vecchia sono meglio io ahahahaha
- Ecco l'uomo con l'uccello piu grande del mondo
- Desideri di Natale ....
- Esprimete un desiderio per Natale se non prendete ...
- YouTube - The Pogues & Kirsty McColl - Fairytale O...
- Word of the day 'dof', question to Mrs Krap: is 'd...
- Once enrolled, receive the wand destined for you...
- Ancelotti impreca in inglese "Ma non farò come Mou...
- <!-- Template Id = 1 Template Name = Banner Creati...
- A Chi Ama .......
- NATALE AUGURI PER DONNA .
- Ed Freeman
- Our Roots before the Longobards: from Wikipedia
- I Sanniti
- CHRISTMAS -CONTROVERSY -IN NEW ZEALAND.
- Monument lifted from Cleopatra's underwater city ...
- VIRGO Intacta
- is the notion of proving different for religion an...
- Merry Christmas to all the writers and readers of ...
- Auguri da Grandine a tutti
- fiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
- Happy Holidays.....
- I tre o quattro forse cinque esseri peggiori del ...
- Associazione Eugubini nel Mondo :link {font-family...
- Associazione Eugubini nel Mondo :link {font-family...
- TANTI AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI QUANTI UN ABBR...
- AUGURI A TUTTI DI BUON NATALE, CI VEDIAMO AL RITORNO
- Sto scemo voleva mettere utube del presepio e ha ...
- AUGURI DI buon Natale qualunque cosa significhi p...
- Blizzard-like storm slams East, region snowed in ...
- AUGURI VIVISSIMI A TUTTI
- ma che succede?Non funziona
- I am not able to connect to the journal. Is anyone...
- Health Care bill clears key Senate testBy DAVID ES...
- It is a recurrent event that I find out about peop...
- Attention !
- MERRY CHRISTAMS TO EVERYBODY
- Also I have problems with the site
- Philippine volcano gets louder, could erupt soonBy...
- Zidane: "Testata a Materazzi? Benedico la moviola...
- Our blog is not working properly
-
▼
dicembre
(153)









