Vogliamo che la legge arrivi in luoghi tenebrosi come Piazza-Italy,la chat italiana di Aol, dove si commettono violazioni vergognose dei dirtti civili.

giovedì 17 settembre 2009

I Miss My Little quite Town in Italy

Oggi alle 17 presso Palazzo Paolo V sarà inaugurata la seconda edizione del “Festival d’autunno - Una finestra sulla danza”, rassegna di danza organizzata dal Centro Studi Carmen Castiello in collaborazione con l’assessorato alla Partecipazione del Comune di Benevento. Alla cerimonia di inaugurazione ci sarà la partecipazione straordinaria della ballerina Luciana Savignano che, alle 20 al Teatro Comunale, proporrà uno spettacolo di danza. Questo appuntamento sarà preceduto da un convegno dal titolo: “I segni e i derivati dell’arte del balletto”. Interverranno il direttore artistico del Festival Carmen Castiello, l’assessore alla Partecipazione del Comune Italo Palumbo e l’artista Francesco Nappa che presenterà la mostra “Pittura 2001-2004” che resterà in esposizione presso Palazzo Paolo V fino al termine della manifestazione. All’incontro, che sarà moderato da Rossella Del Prete, delegata alla Cultura dell’Università degli Studi del Sannio, parteciperanno anche Fausto Pepe, sindaco di Benevento; Raffaele Del Vecchio, assessore alla Cultura del Comune; Luigi Ionico, assessore all’Istruzione del Comune; Carmen Maffeo, presidente sezione Unicef di Benevento; Camen Piccione, giornalista e critico di danza, membro della Commissione danza al Ministero delle Attività dei Beni Culturali.
Dal 27 al 29 ottobre presso il Teatro Comunale di Benevento è in programma il “Festival d’autunno – Una finestra sulla danza”, rassegna organizzata dal Centro danza di Carmen Castiello in collaborazione con l’assessorato alla Partecipazione del Comune di Benevento. Consulta il calendario completo degli eventi.Lunedì 27 ottobreAlle 15 presso il centro studi Carmen Castiello prenderà il via il Master Class di danza classica tenuto da Ugo Ranieri, Maitre de Ballet presso il teatro San Carlo di Napoli. Nella sua esibizione sarà accompagnato dal pianista Nicola Capano, responsabile musicale del Corpo di Ballo del San Carlo di Napoli.Alle 16, sempre presso il centro studi Carmen Castiello, si terrà il workshop di hip hop con la partecipazione straordinaria di Omid Ighani, ballerino e coreografo della Compagnia Dacrù hip hop dance company.Alle 20, infine, al teatro Comunale ci sarà lo spettacolo di danza di Luciana Savignano con cui s’inaugura ufficialmente la prima giornata di festival che sarà preceduto da un convegno dal titolo: “I segni e i derivati dell’arte del balletto”. All’incontro, che sarà moderato da Rossella Del Prete, delegata alla Cultura dell’Università degli Studi del Sannio, parteciperanno Fausto Pepe, sindaco di Benevento; Raffaele Del Vecchio, assessore alla Cultura del Comune di Benevento; Italo Palombo, assessore alla Partecipazione del Comune di Benevento; Luigi Ionico, assessore all’Istruzione del Comune di Benevento; Carmen Maffeo, presidente sezione Unicef di Benevento; Camen Piccione, giornalista e critico di danza membro della Commissione danza al Ministero delle Attività dei Beni Culturali; Francesco Nappa, coreografo e pittore e poi: Vanni Miele, Francesca Galasso, Loris Lerro e Stefania De Pierro.Martedì, 28 ottobreAlle 10 al Teatro Comunale andrà in scena lo spettacolo: “Isabel… e gli amici di Granbosco”, un momento destinato agli studenti delle scuole elementari e realizzato nell’ambito del progetto “Il magico Castello dei sogni”, in collaborazione con gli assessorati alla Partecipazione e alla Pubblica Istruzione. Le coreografie dello spettacolo sono curate da Carmen Castiello, le musiche sono di Vanni Miele e la voce narrante è di Antonio Intorcia. Alle 16,30, presso il Centro studi di Carmen Castiello ci sarà il master class di hip hop con la coreografa Marisa Ragazzo dell’accademia Cruisin’ (Urban Dance School).Alle 20,30 al Teatro Comunale, sarà messo in scena lo spettacolo “Le Roy” della compagnia Dacru hip hop dance company diretta da Omid Ighani e Marisa Ragazzo.Mercoledì, 29 ottobre Alle 15, presso il Centro studi di Carmen Castiello, sarà organizzato il laboratorio di danza contemporanea con Milena Zullo, ballerina del Teatro dell’Opera di Roma.Alle 16,30 sempre presso il Centro studi di Carmen Castiello, ci sarà il Master Class con la partecipazione di Liliali Cosi, direttrice della Compagnia di balletto di Reggio Emilia, accompagnata da Nicola Capano, responsabile musicale del Corpo di Ballo del San Carlo di Napoli.Alle 20,30, al Teatro Comunale, il festival sarà chiuso dal “Galà di danza”, un omaggio al classico della compagnia di Liliano Cosi e Marinel Stefanescu. Per tutta la durata del festival, inoltre, a Palazzo Paolo V sarà allestita, infine, una mostra pittorica del coreografo Francesco Nappa.

7 commenti:

Mrs krakpotowska ha detto...

OH DEAR...i'M SO...Sorry you miss your quiet little hometown in Italy..i quite UNDERSTAND.....I TRULY DO..ONE DAY...everything will be perfect.

Mrs krakpotowska ha detto...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Mrs krakpotowska ha detto...

An autumn festival of dance.It sounds AMAZING.I wish you could go Contumelia....I WISH I COULD GO!!!! ahaahaahahhhaa.....
I think the BOSS should send us on an assignment to BENEVENTO...to cover the ballet & painting exhibition...then we can write all about it on the journal...SI..?

Controinfo ha detto...

lol Alessandra let's go back for a month or so and I will take you around Naples you don't know much about,you will have more reasons to be home sick

Contumelia ha detto...

Thank you Mrs Krap for your understanding. I have my entire family there and everything I am was shaped in my little town, my trees, my familiar streets,my sun sets a town where everybody knows everybody else, but I must keep my nostalgia to myself, my children wouldn't understand me they are born American!

SenzaTette ha detto...

Alessandra tutti noi abbiamo nostalgia di una parte dell'Italia, dove siamo nati. Quei luoghi sono fissi nella nostra testa nei nostri animi, sono la nostra vera casa, ma quando torniamo a visitarli tutto sembra cambiato, piu piccolo, piu brutto e vediamo quei luoghi come posti quasi stranieri; le facce sono cambiate, spesso l'architettura e' cambiata. Nuove case, nuovi edifici.. e il vero luogo amato rimane nella nostra memoria.

Mrs krakpotowska ha detto...

Dear contumelia...Grazie for your kind and interesting comment.THERE IS NOTHING WORSE THAT SEVERE HOMESICKNESS....IT TEARS THE HEART OUT! I KNOW.IT IS VERY DIFFICULT FOR YOU ESPECIALLY AS YOU REALLY ARE SO VERY FAR AWAY FROM HOME AND I REMEMBER YOU WROTE ONCE, THAT, (like our author)YOU DON'T LIKE FLYING,I WONDER HOW LONG IT WOULD TAKE TO SAIL THERE..??????FROM MIAMI..?So the children are born in America;that is all they know,it's THEIR HOME; ...BUT...they have 100%ITALIAN BLOOD....perhaps they WOULD understand YOUR HEARTACHE for all that is familiar to you ,MORE THAN YOU THINK.YOU KNOW I CAN TELL YOU THE OLDER YOU GET.....I'M AFRAID THE WORSE IT WILL BECOME....sorry for that bit of BAD NEWS. X

Welcome to my page

Buongiorno Buonasera Buonanotte... ovunque vi troviate
se vuoi scrivere su questo blog devi sottoporre la tua candidatura scrivendo a questo indirizzo


notanothertrueman@controinfo.com

e se accettata verrai invitata a iscriverti. L'invito verra' mandato all'indirizzo specificato = if you want to write on this blog send your email address to

notanothertrueman@controinfo.com

if accepted an invite will be sent to the specified email

Archivio blog

Lettori fissi